Home > Informazioni > Etica Aziendale, una Questione di Coerenza(e) – Gen. 2024 2024
  • Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI)

Etica Aziendale, una Questione di Coerenza(e) – Gen. 2024 2024

Condividi questo articolo

Si discute spesso di etica, ma cosa significa esattamente?

Secondo il Garzanti, “l’etica è l’insieme di norme morali e di comportamento che un individuo o un gruppo di individui segue nelle proprie azioni. È la parte della filosofia che si occupa del problema morale, cioè del comportamento dell’uomo in relazione ai mezzi, ai fini e ai moventi“. Questa definizione sembra chiara, ma perché allora l’etica suscita tanto dibattito e fraintendimenti?

La vera difficoltà sta nel mettere tutti d’accordo sull’applicazione di questa definizione in contesti diversi. Questi principi morali non sono né universalmente definiti né fissi nel tempo e nello spazio. Ciò che era considerato etico ieri potrebbe non esserlo più oggi. Allo stesso modo, ciò che è etico oggi potrebbe non esserlo più domani. Inoltre, gli standard etici variano da una parte all’altra del mondo e le differenze culturali possono essere marcate. Ad esempio, il divieto del lavoro minorile non è sempre stato un principio universale. Ancora oggi, non tutte le società condividono la stessa posizione etica su questo tema.

Dal consumo etico all’etica aziendale

L’etica è diventata una materia essenziale a causa della crescente consapevolezza delle conseguenze delle nostre scelte e dei nostri comportamenti di consumo. Dobbiamo tenere conto delle esternalità, come l’impatto ambientale e sociale di qualsiasi attività. Questo vale anche per le aziende. L’etica aziendale implica quindi l’impegno a massimizzare l’impatto positivo sulla società e a generare profitti in modo sostenibile. Si trova quindi al centro della governance e delle pratiche aziendali.

Tuttavia, introduce una dimensione soggettiva e in evoluzione in un contesto tradizionalmente incentrato sulla razionalità e sulla prevedibilità. Alcune pratiche possono essere considerate etiche in un luogo e totalmente inaccettabili in un altro. A questo si aggiunge la soggettività individuale, poiché ogni persona ha una propria concezione di ciò che è giusto o morale. Questa complessità rende il concetto di etica aziendale aperto a diverse interpretazioni e la sua applicazione particolarmente problematica.

Allineare principi, valori e comportamenti

La sfida dell’etica non consiste nel soddisfare tutte le aspettative, ma nel creare coerenza tra principi e azioni. Per un’azienda, questo significa conciliare i propri valori con quelli degli stakeholder (allineamento orizzontale) e allineare le proprie azioni a tutti i livelli (allineamento verticale). Un allineamento completo favorisce un impegno profondo e duraturo. D’altro canto, un allineamento parziale espone l’azienda al rischio di disimpegno da parte degli stakeholder e alle critiche di “greenwashing” o “ethical-washing”.

In conclusione, l’essenza di un’etica aziendale efficace sta nel dimostrare costantemente la sua coerenza con i valori e principi del proprio ecosistema.

Condividi questo articolo
event event

Sei interessato/a a scrivere per la nostra comunità?

Condividi le tue conoscenze ed esperienze con noi.
I tuoi contributi arricchiranno la nostra intelligenza collettiva e stimoleranno dibattiti costruttivi.
Scrivi con noi!
Contattaci!